Back to top

Concessione di bonus sociale per disagio fisico

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di bonus sociale per disagio fisico

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con
fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Approfondimenti

L’accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di apposita domanda: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

La domanda va presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane).

Per avere accesso al bonus per disagio fisico, il cliente deve essere in possesso di:

  • un certificato ASL che attesti:

o la situazione di grave condizione di salute
o la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale
o il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero
o l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata.

  • il documento di identità e il codice fiscale del del malato se diverso dal richiedente
  • il modulo compilato.

E' inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:

  • codice POD (identificativo del punto di consegna dell’energia), composto da lettere e numeri, che inizia con IT e identifica in modo certo il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore
  • la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Per la richiesta del bonus per disagio fisico, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate
dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.
Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Per la richiesta del bonus per disagio fisico non è richiesta la certificazione ISEE, il bonus si
rinnova automaticamente fino a diversa comunicazione da parte del beneficiario.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il bonus solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I bonus economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Bonus sociale per disagio fisico per la fornitura di energia elettrica
Copia della certificazione ASL

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica (copia della certificazione Asl obbligatoria, deve essere scaricata, compilata dall'ufficio Asl competente e ricaricata in allegato alla compilazione).

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 09/09/2025 09:12.08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?