Back to top

Dichiarazione di cambio abitazione o residenza

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di cambio abitazione o residenza
Accedi al servizio

Approfondimenti

  1. Indicare nel primo blocco il tipo di pratica (provenienza da un altro Comune o dall’estero o rimpatrio di cittadini italiani iscritti all’AIRE o cambio di abitazione interno al Comune).
  2. Indicare nel secondo blocco i dati anagrafici e le altre informazioni richieste relative al dichiarante.
  3. Indicare l’indirizzo presso il quale ci si trasferisce.
  4. Indicare nei successivi blocchi i dati relativi agli altri eventuali componenti della famiglia.
  5. Se nell’abitazione presso la quale ci si trasferisce vivono già altre persone, indicare i dati di uno di essi, che dovrà sottoscrivere la dichiarazione nello spazio sottostante, per conoscenza e accettazione. Dovrà essere anche esplicitato se esistono o meno vincoli di parentela o affettivi con chi già occupa l’abitazione. Se ci sono vincoli si costituisce un unico stato di famiglia. Se non vi sono vincoli invece si avranno due stati di famiglia distinti. È da tenere presente che dove vi siano legami di parentela o affinità non è possibile costituire stati di famiglia diversi fra persone che hanno residenza nella medesima abitazione.
  6. Indicare il titolo abitativo scegliendo fra quelli proposti.
  7. Indicare almeno un recapito telefonico e possibilmente un recapito email al quale poter essere ricontatti.
  8. Sottoscrivere la dichiarazione.

Per tutti i cittadini

  1. Eventuali estremi di registrazione del contratto di affitto o di comodato (facoltativo come allegato ma da indicare nel modulo).
  2. Se nell’abitazione presso la quale ci si trasferisce vivono già altre persone, il documento di identità di chi ha firmato per conoscenza e accettazione.

Per i cittadini italiani

  1. Un documento di identità (carta d’identità o patente di guida o passaporto) del dichiarante e di tutti gli altri eventuali componenti maggiorenni della famiglia che sottoscrivono la dichiarazione.

Per i cittadini comunitari (non italiani)

  1. Passaporto del dichiarante e di tutti gli altri eventuali componenti della famiglia.
  2. Eventuale carta d’identità italiana.
  3. Se lavoratori: documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato o autonomo (ad esempio: registrazione INPS del contratto di lavoro o ultime due buste paga o attestazione di attribuzione di partita IVA

oppure

Se non lavoratori: autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato e copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale, valida per almeno 1 anno, oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: S1, E106, E120, E121 (o E 33), E109 (o E 37).

Per maggiori dettagli e approfondimenti sulla residenza dei cittadini comunitari: ALLEGATO B

 Per i cittadini  non comunitari

  1. Passaporto del dichiarante e di tutti gli altri eventuali componenti della famiglia.
  2. Permesso di soggiorno.

 Per maggiori dettagli e approfondimenti sulla residenza dei cittadini non comunitari: ALLEGATO A

Per tutti i cittadini non italiani si ricorda infine che per poter registrare in Anagrafe i rapporti di parentela all’interno della famiglia anagrafica è necessario produrre gli atti originali (di nascita, matrimonio etc.), tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia. Diversamente i membri della famiglia vengono registrati semplicemente come conviventi.

Come fare

Chiunque sia maggiorenne può presentare la dichiarazione per se stesso e per la propria famiglia compilando per intero il MODULO appositamente predisposto dal Ministero oppure accedendo con SPID o CIE al PORTALE ANPR e seguendo la procedura guidata.

Il modulo va compilato in modo chiaro e leggibile, scansionato, possibilmente in un unico file pdf, e inviato alla PEC istituzionale del Comune di Orvieto: comune.orvieto@postacert.umbria.it. La PEC riceve anche da email.

In alternativa può essere consegnato a mano allo sportello dell’Ufficio Anagrafe, previo contatto telefonico o email o all’Ufficio protocollo del Comune.

Il modulo deve essere sottoscritto da tutte le  persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.

La mancata sottoscrizione o la mancata compilazione dei campi obbligatori comporta la non ricevibilità della domanda.

La nuova residenza ha decorrenza dal giorno in cui viene presentata la domanda.

L’Ufficio Anagrafe entro i successivi 45 giorni verifica l’esistenza dei requisiti (ovvero l’effettiva dimora abituale all’indirizzo dichiarato).

Nel caso di esito negativo l’interessato riceve una comunicazione ed entro 10 giorni può presentare per iscritto le proprie osservazioni.
La mancanza dei requisiti definitivamente accertata e comunicata all’interessato comporta il ripristino della  posizione anagrafica precedente e la segnalazione all’autorità di pubblica sicurezza.

Se invece entro i 45 giorni l’interessato non riceve nessuna comunicazione quanto dichiarato si considera conforme e il procedimento si conclude positivamente in applicazione del principio del silenzio-assenso.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 12:38.25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?