Back to top

Prenotazione CIE

(urn:nir:ministero.interno:decreto:2015-12-23~art4)
  • Servizio attivo
Procedimento di prenotazione CIE

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Per il rilascio della carta di identità elettronica è necessario fissare un appuntamento in Comune portando con sé la documentazione necessaria:
- una fototessera recente (caratteristiche della foto: inquadratura del solo volto ripresa
frontalmente senza lenti da sole e cappelli)  in formato cartaceo o elettronico (su un supporto
USB, con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi; dimensione del file:
massimo 500kb; formato del file: JPG);
- la carta di identità scaduta o in scadenza o un altro documento di riconoscimento valido.
- la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione;
- il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadino comunitario non
italiano)
- il passaporto (per cittadino extracomunitario)
- il permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)

In caso di smarrimento o furto della precedente carta di identità occorre presentare l’originale
della denuncia di smarrimento o di furto.
Se si richiede la sostituzione della carta di identità deteriorata questa va riconsegnata.
Per tutti i richiedenti a partire dai 12 anni di età la procedura prevede l’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità indicate dal Ministero dell’Interno.

PER I MINORENNI: se si desidera il documento valido per l’espatrio il minore dovrà essere
accompagnato da entrambi i genitori che dovranno sottoscrivere la dichiarazione che il figlio non si trova in alcuna delle condizioni ostative previste per il rilascio del passaporto e l’assenso all’espatrio.
In caso di impossibilità a presentarsi di uno dei genitori  è necessario produrre la dichiarazione di assenso all’espatrio del minore, firmata e corredata da fotocopia documento di riconoscimento.

Il giorno dell’appuntamento verrà rilasciato un foglio sostitutivo con gli estremi del nuovo
documento valido a tutti gli effetti, salvo che per l’espatrio.  Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 / 10 giorni lavorativi. 

Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Diritti di segreteria o istruttoria
(da pagare tramite POS o in contanti)
25,00 €

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la carta d'identità elettronica (CIE).

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 6 giorni lavorativi

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 12:38.29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?