Back to top

Rilascio di certificati anagrafici

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art33)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio di certificati anagrafici

A chi è rivolto

Se non sussistono divieti di legge l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti, e ogni altra informazione contenuta nell'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Il rilascio delle informazioni è subordinato all'identificazione del richiedente (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 33).

Il rilascio di certificati anagrafici può essere richiesto:

Tipo di attoChi può richiederlo
Certificato di residenza
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
  • Membro della famiglia anagrafica dell'intestatario.
  • Terzi con un interesse legittimo e specifico, previa valutazione del Comune.
Certificato di stato di famiglia
  • L'intestatario o un membro della famiglia anagrafica iscritta nel Comune.
Certificato di stato libero
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
Certificato di cittadinanza
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
Certificato di godimento di diritti politici
  • L'intestatario iscritto nelle liste elettorali del Comune.
Certificato di convivenza
  • Uno dei conviventi iscritti nell'Anagrafe del Comune che ha registrato la convivenza.
Certificato di esistenza in vita
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.

Approfondimenti

Un avvocato può trattare i dati delle persone iscritte nell’Anagrafe Nazionale per svolgere investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, nel rispetto delle Regole deontologiche adottate dal Garante per la Protezione dei dati personali con il provvedimento n. 512 del 19 dicembre 2018.

Per farlo può Accedere all’area riservata del portale di ANPR con SPID, CIE o CNS. Il sistema verificherà l'effettiva iscrizione all’albo nazionale degli avvocati tramite interoperabilità con i servizi resi disponibili dal Consiglio Nazionale Forense.

Come fare

Per ottenere un certificato è possibile:

  • recarsi personalmente in Comune, previo appuntamento.

Costi

Il rilascio di certificati anagrafici è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto specificare il tipo di utilizzo.

Cosa serve

Per accedere al servizio assicurati di avere:

  • Documento d'identità valido
  • Appuntamento prenotato per il servizio in Comune.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato anagrafico chiesto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 12:38.33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?