Back to top

Concessione di un contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti
  • coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente
  • i condomini ove risiedano le suddette categorie di beneficiari
  • i centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all'assistenza di persone disabili.

Descrizione

L' eliminazione delle barriere architettoniche e degli ostacoli che impediscono la piena vivibilità degli spazi pubblici e privati è un diritto di tutti i cittadini sancito dalla Costituzione. 

Il fine comune da raggiungere deve essere quindi quello di progettare in futuro senza barriere e promuovere una cultura e una politica urbanistica che sappia tener conto delle necessità e dei bisogni di tutti i cittadini nelle loro diversità.
La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e successive modificazioni e il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503, rappresentano già un primo passo verso il superamento e l' abbattimento delle barriere architettoniche anche se spesso la loro attuazione risulta ancora oggi di difficile o incompleta applicazione.
Con la legge del 1989 sono state introdotte tre condizioni che devono essere rispettate sia negli edifici privati che in quelli pubblici:

  • l' accessibilità
  • l' adattabilità
  • la visitabilità

Per interventi/opere, non ancora realizzati/e né in corso di esecuzione, direttamente finalizzate al superamento e all' eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti, sono concessi contributi a fondo perduto.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

La domanda deve essere presentata tassativamente prima dell' avvio degli interventi/opere con preventivo di spesa, pena l'inammissibilità al contributo.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il contributo solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza.

I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: vengono erogati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di concessione di un contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Certificato medico in carta libera attestante la disabilità
Certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione
Dichiarazione dell'avente diritto al contributo
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €

Il servizio prevede il pagamento di una marca da bollo dell’importo di 16,00 €, da assolversi contestualmente alla presentazione della richiesta.
L’assolvimento avviene tramite la distinta di pagamento generata automaticamente in fase di compilazione del modulo online.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica (l'atto notorio consiste in un modulo secondario in compilazione, mentre la dichiarazione deve essere scaricata, compilata e ricaricata in compilazione solo se l'avente diritto al contributo non corrisponde al beneficiario).

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 14:59.22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?